

IL MERCATO LIBERO ITALIANO
Il Decreto Legge n.79 del 16/03/99, meglio noto come Decreto Bersani, in recepimento della Direttiva Europea n.92 del 1996, liberalizza in Italia il mercato elettrico, aprendo la strada alla vendita liberalizzata dell’energia elettrica prima a tutte le aziende e partite iva e, successivamente, nel 2007, anche alle famiglie (Decreto Legge n.73 del 2007) rompendo così il monopolio in vigore fino a quel momento.
Le imprese e le famiglie possono scegliere il proprio fornitore di energia elettrica nel mercato libero e ridurre concretamente i costi
I servizi di tutela (mercato tutelato) sono i servizi di fornitura di energia elettrica con condizioni contrattuali ed economiche definite dall’Autorità – ARERA, per i clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e piccole imprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili.
Per approfondimenti: