L’Autorità per l’energia, con la delibera n.501/2014 e successive modifiche, ha definito la struttura e i contenuti della nuova Bolletta 2.0, che sostituisce la “tradizionale” bolletta a partire dal 1° gennaio 2016. La novità riguarda sostanzialmente una revisione delle voci di spesa e della loro organizzazione, a beneficio del cliente, per garantire maggiore trasparenza e più facilità nella comprensione delle informazioni contenute. In relazione ai termini utilizzati, i servizi di vendita acquisiscono la denominazione di spesa per la materia energia e i servizi di rete diventano spesa per il trasporto e gestione del contatore. Inoltre, con la bolletta 2.0, il cliente può vedere il costo medio unitario del kilowattora e la composizione della attuale voce oneri di sistema, sempre più incisiva sulla spesa finale; più chiari anche eventuali ricalcoli (i conguagli), evidenziati in un apposito riquadro.
Un processo di semplificazione e razionalizzazione, per garantire a famiglie e piccole imprese più informazione e maggiore consapevolezza dei propri consumi energetici.
La bolletta di Energy Services è chiara e trasparente, contiene tutti gli elementi di fornitura ben evidenziati e sono a portata di mano tutte le informazioni più importanti.
Per consultare la guida alla bolletta clicca sul nostro logo
Bolletta luce: principali voci di spesa
SPESA PER LA MATERIA ENERGIA
Nello specifico:
prezzo dell’energia, corrisponde al costo per l’acquisto dell’energia elettrica, comprensivo delle perdite sulle reti di trasmissione e di distribuzione. I clienti che dopo il 1° luglio 2007 hanno cambiato fornitore passando al mercato libero, pagano la spesa per la materia energia in base alla soluzione commerciale scelta. Per coloro che non hanno cambiato fornitore e usufruiscono del servizio di maggior tutela, è l’Autorità a fissare e aggiornare il “prezzo energia” (PE) ogni tre mesi, con una metodologia che tiene conto di quanto speso dall’Acquirente Unico (l’organismo incaricato degli acquisti per i clienti in maggior tutela) per approvvigionarsi sul mercato all’ingrosso, fino al momento dell’aggiornamento trimestrale, e delle stime su quanto prevede di spendere nei mesi successivi.
Prezzo di commercializzazione e vendita, si riferisce alle spese che le società di vendita sostengono per rifornire i loro clienti. Per i clienti serviti in maggior tutela questa voce viene fissata dall’Autorità sulla base dei costi sostenuti mediamente da un operatore del mercato libero;
Prezzo del dispacciamento, si riferisce alle attività per il mantenimento in costante equilibrio del sistema elettrico. Il dispacciamento assicura che ad ogni quantitativo di elettricità prelevato dalla rete per soddisfare i consumi, corrisponda un quantitativo uguale immesso dagli impianti produttivi. I clienti nel mercato libero e in maggior tutela pagano per questo servizio in proporzione ai consumi, secondo un valore aggiornato ogni tre mesi dall’Autorità.